

HANDS-ON SU PREPARATO
ANATOMICO EX-VIVO

ACADEMY
27-28 Febbraio 2025
8-9 Maggio 2025
27-28 Novembre 2025
ICLO Verona
ABSTARCT
Il programma formativo include nozioni teoriche sull'anatomia e fisiologia dello splancnocranio, con focus sull'impianto pterigoideo. I corsisti saranno istruiti sui reperi anatomici e sul protocollo per il posizionamento del nuovo impianto sotto-periostale Eaglegrid. Nella parte pratica, simuleranno la risoluzione di atrofie ossee estreme adattando diverse ipotesi di trattamento. Sarà disponibile tutta la strumentazione necessaria per gli interventi. I partecipanti miglioreranno la visione anatomica, apprenderanno le più recenti tecniche implantari per risolvere gravi atrofie e saranno in grado di spiegare ai pazienti i costi/benefici dei trattamenti.
SVOLGIMENTO
Il Corso prevede una prima parte teorica in didattica frontale, della durata di mezza giornata, di presentazione dettagliata della metodica EAGLEGRID®, con discussione dei casi a disposizione. Successivamente avrà luogo una parte full immersion, della durata di una giornata intera, di esercitazioni pratiche in Sala Settoria. Tali esercitazioni pratiche saranno condotte su preparati anatomici fresh frozen che garantiscono massima sicurezza per i partecipanti, minimo disturbo olfattivo, massima asepsi nell’ambiente, esercitazioni accurate e massima freschezza per una perfetta sovrapponibilità al vivente. Il Corsista avrà a disposizione modelli 3D ed impianti sottoperiostali , utilizzabili sul preparato anatomico in modalità hands-on.
PROGRAMMA
1° GIORNATA​
​​
14:00 Welcome coffee
​
14:30 Sessione teorica
-
anatomia del mascellare superiore con riferimento al seno mascellare e alla fossa pteorigoidea;
-
l’impianto pterigoideo: indicazioni, progettazione, esecuzione;
-
anatomia strutturale della mandibola.​
​​
17:00 Sessione teorica
- progettazione razionale dell’impianto sotto-periostale
-
protocollo chirurgico e corretto utilizzo del kit dedicato
​
21:00 Networking Dinner con Partecipanti e Faculty
2° GIORNATA​
​​​
8:00 Welcome coffee
​
8:30 Sessione pratica
- l’accesso chirurgico al mascellare superiore: limiti e reperi;
-
l’impianto pterigoideo e l’accesso alle strutture extraorali;
-
l’anatomia chirurgica della mandibola.
​​
13:30 Sessione pratica
- l’intervento di posizionamento dell’impatto sotto-periostale;
- l’utilizzo del piezosurgery e del kit chirurgico.
18:30 Take Home Message
​
IL CORSO SARA' SVOLTO DAL DR. MAURO CEREA
Nato a Bergamo il 13 giugno 1963.
​
Dopo anni di studio e ricerca, il Dr. Cerea ha creato una formula innovativa dimostrando che la chirurgia sub-periostale può essere non solo efficace, ma anche rivoluzionaria.
​
Laureato in medicina e chirurgia con pieni voti assoluti e lode, anno accademico 87/88.
​
Dirigente 1° livello di ruolo dal 1991 al 1996 presso la chirurgia maxillo-facciale degli ospedali riuniti di Bergamo.
Vincitore assoluto concorso di specialità di chirurgia maxillo facciale anno 1994 presso l’università degli studi di Milano.
Responsabile dal 1996 al 2006 dell’unità odontoiatrica e di chirurgia maxillo-facciale presso la clinica San Carlo di Paderno Dugnano (MI), convenzionata con ssn.
Implantologo di esperienza trentennale, relatore per corsi nazionali ed internazionali, autore di svariate pubblicazioni.
Professore di chirurgia implantare sottoperiostale presso l’università politecnica delle
Marche.
.png)
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Il Corso si svolge in presenza e prevede l’ammissione di un numero limitato di partecipanti, fino ad esaurimento dei posti a disposizione
I corsisti saranno suddivisi in coppie di lavoro sulla base delle preferenze formative espresse.
Ogni coppia di lavoro lavorerà su un preparato anatomico
L’accesso al Corso sarà garantito solo ai partecipanti regolarmente pre-iscritti,
COME ISCRIVERSI
OPPURE EFFETTUA IL BONIFICO AI SEGUENTI DATI:
​
CONTO CORRENTE N.000814966
INTESTAZIONE: 912 SRL
COORDINATE IBAN: IT08 B030 3211 1000 1000 0814 966
BACRIT21241